Ma si può continuare a sognare anche quando bambini non si è più, regalandosi – questa volta per davvero – una casa tra i rami. Come? Scegliendo di trascorrere un weekend in un hotel le cui “stanze” siano esattamente così. Non serve andare lontano: anche in Italia gli esempi non si contano. Ad esempio, sono ben quattro gli hotel costruiti sugli alberi che il Piemonte può vantare.
Ecolodge Langhe
L’Ecolodge Langhe (a Cherasco, in provincia di Cuneo) è un vero e proprio angolo di paradiso circondato dal verde. Un angolo di Piemonte incontaminato, in cui al mattino si sentono solo il gallo cantare e gli uccellini pure. Qui si dorme in lodge posizionati sugli alberi, ad un’altezza di circa tre metri, si fa colazione al “Ciabot della Lavanda” con prodotti locali e il pregiato miele di lavanda e si ascolta, alla sera, l’Ave Maria proveniente dalla vicina chiesetta di San Martino.
Il posto giusto in cui prendersi una pausa dal mondo, e ammirare straordinari tramonti sulle Alpi. Senza contare le attività che l’Ecolodge offre: corsi di yoga e di Qui gong, massaggi shatsu su tatami, corsi di panificazione con pasta madre liquida, ricerche del tartufo, visite alle cantine del territorio.
Del resto, questa è una zona splendida: c’è la Banca del Vino a Pollenzo, ci sono i castelli, le passeggiate tra le vigne, i caseifici alla maniera antica. Un’offerta vastissima, per giorni di relax alla scoperta dell’Italia più autentica.
Il Giardino dei Semplici
A Manta, in provincia di Cuneo, il Giardino dei Semplici è nato da una famiglia. E dal suo sogno. Nel 1991, Maria e Matteo acquistarono una grande casa e un grande giardino con l’obiettivo di vivere qui coi loro 6 figli; ristrutturarono la tenuta, rispettando la sua storia. Poi decisero di aprirla al mondo, trasformandola in un bed&breakfast.
Ai piedi del Monviso e della Alpi Occidentali, sulla collina di Manta e a cinque minuti a piedi dal Castello Medievale, Il Giardino dei Semplici – oltre alle stanze tradizionali – ospita oggi due case sugli alberi: Toulipier e Quercia. La prima è una fiabesca casa appoggiata al tronco d’un giovane toulipier, è sita a quattro metri d’altezza e s’ispira alle favole e ai racconti ambientati nei boschi; la seconda è invece il gioco d’un architetto-bambino, in mezzo alle fronde d’una quercia ed estremamente romantica.
Due sistemazioni con una vista splendida, interamente fatte di legno. E perfette per una fuga a due.
B&B La Corte
In provincia di Biella, in località Sant’Eurosia (Pralungo), il bed&breakfast La Corte offre due casette sull’albero: ce n’è una piccolina per leggere un libro nella natura e per bersi un bicchiere di buon vino, e ce n’è una più grande che accoglie un letto matrimoniale con vista sul bosco e sulla vallata.
Tra le prime costruite sull’albero, la casetta col letto alla francese del B&B La Corte ha un’ampia finestra da cui ammirare gli alberi e gli uccellini cinguettanti. I dintorni, poi, sono ricchi di bellezza: la città di Biella con le sue testimonianze archeologiche, il Santuario della Madonna di Oropa che è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. E, ovviamente, i sentieri per tranquille passeggiate nella natura.
Tenuta Montegrande
Risale al 1893 la Tenuta Montegrande, residenza di campagna nel cuore del Monferrato. Immersa in un parco, con una storica cantina scavata nel tufo in quella terra che del vino è la patria, ospita l’Aroma(n)tica Treehouse, un nido sospeso sulle colline col profumo dei tigli e delle essenze aromatiche.
La camera matrimoniale, arredata in stile shabby chic, ha un bagno privato e l’accesso – durante la bella stagione – alla piscina con solarium.
Casette straordinarie, per adulti un po’ bambini. Per allontanarsi dal mondo, sognando come solo i più piccini lo sanno fare.
FONTE: https://www.mondoaeroporto.it/piemonte-hotel-costruiti-sugli-alberi/