Nella porzione nord-orientale dell’Emilia Romagna sorge la città di Ferrara, la “perla della famiglia d’Este”.
Proprio la famiglia d’Este, avendo detenuto a lungo il potere signorile, contribuì maggiormente a farla prosperare in passato. Ma se visitiamo Ferrara cosa vedere?
Il Castello Estense
Innanzitutto, la città è uno degli esempi più fulgidi e splendenti di quanto sia stato incredibilmente ricco, su più fronti, il rinascimento italiano.
Infatti, gli illuminati signori della città l’hanno abbellita con la costruzione di chiese e monumenti, nonché del castello di famiglia. E l’hanno fortificata erigendo potenti mura perimetrali. Inoltre, le hanno permesso di godere della presenza di personalità riconosciute, principalmente a livello artistico-culturale, in tutto il mondo, nel corso dei secoli. Ne sono un esempio Torquato Tasso e Ludovico Ariosto, Bembo e Pico della Mirandola; ma anche Andrea Mantegna, artista ufficiale della signoria.
A Ferrara cosa vedere? Delta del Po, Valli di Comacchio | Il territorio dentro e fuori le mura
La città è interamente estesa su un territorio pianeggiante, caratterizzato fortemente dalla presenza del delta del Po. Questo, sito non molti chilometri a nord della città, abbraccia con uno dei suoi rami le mura di cinta di Ferrara.
La bellezza che Ferrara racchiude all’interno delle sue mura è raccontata da Gabriele D’Annunzio; egli la definisce nelle Laudi “come una delle città del silenzio”, in cui il tempo è rimasto immoto al momento di massimo splendore cittadino; e tutto sembra cristallizzato in questa sua forma cosi fuori dal moderno scorrere del mondo.
Ma Ferrara gode anche della luce che irradia dal territorio circostante. Le Valli di Comacchio, il parco del delta del Po e il bosco della Mesola sono solo alcuni esempi della ricchezza naturalistica delle località circondanti l’abitato di Ferrara. Si tratta di territori unici al mondo, aventi peculiarità, in particolare dovute alla forte caratterizzazione lagunare del luogo, introvabili altrove.
A Ferrara cosa vedere? Attrazioni
E proprio nel bel mezzo di queste oasi naturalistiche cosi ricche in flora e fauna — a proposito, è caldamente raccomandata l’attività del birdwatching in zona — sorgono alcune splendide testimonianze storico-artistiche; quasi a voler mettere d’accordo tutti i gusti e gli interessi di chi vuole visitare quest’angolo d’Italia.
L’abbazia di Pomposa ne è un chiarissimo esempio.
Tornando all’interno dei confini cittadini, tra i monumenti e i luoghi di maggiore interesse troviamo:
- la Cattedrale di San Giorgio,
- la Basilica di San Giorgio fuori le mura,
- il Palazzo della Ragione,
- la zona della cosiddetta “addizione erculea”, commissionata da Ercole D’Este; che voleva aggiungere una nuova zona monumentale alla porzione settentrionale della città.
E poi, oltre alle mura cittadine e al castello, anche:
- e le “Delizie Estensi”, un nutrito gruppo di ville locali, tra cui villa Schifanoia è l’unica a sorgere dentro le mura.
Il teatro comunale di Ferrara meriterebbe poi una menzione a parte, ma servirebbe una guida unicamente dedicata a questo monumento per non rischiare di affievolirne il valore. Per questo ci limiteremo a citarlo, come tutti gli altri splendidi esempi di cui poco sopra.
Sono numerosissimi poi i musei cittadini, e di varia natura: dalla galleria d’arte moderna alla Cella del Tasso, ce n’è per tutti gli interessi.
Altre notizie
Non molto lontano dalla città, infine, sorgono i lidi ferraresi, per chi, soprattutto nella stagione estiva, vuole godersi un po’ di sole o di refrigerio marino lontano dal caos cittadino.
Conclusioni
Questo breve vademecum non è, ovviamente, in grado di racchiudere tutta l’incontenibile bellezza della perla degli estensi, la città di Ferrara.
Ma si pone l’obiettivo, senza eccedere nell’ambizione, di ricordarvi tutte le cose più importanti da vedere in città; così non correrete il rischio di dimenticarne alcune, venendo sopraffatti dallo splendore di ciò che avete davanti.
A questo punto, da Ferrara è tutto, almeno per ora. Sta a voi ampliare le voci di questa guida con l’esperienza. Cosa aspettate ancora a partire?
Se volete confrontare questa proposta con molte altre, visitate il nostro sito
www.ancoraviaggi.it , tantissime esperienze vi aspettano in questo luogo meraviglioso