SAGRA DELL'ANGUILLA

L'appuntamento con l'anguilla, la regina delle Valli di Comacchio, è fissato per due fine settimana di ottobre.
A Comacchio il piatto tipico è proprio l’anguilla.
Il periodo autunnale ed invernale è infatti il migliore per assaporare il pesce di valle: l'anguilla, ormai matura, intraprende in suo viaggio verso il Mare dei Sargassi, per riprodursi.
Ecco perché proprio in ottobre, lungo le vie del centro, e negli stand gastronomici appositamente allestiti nella corte di Palazzo Bellini, si potrà gustare l'anguilla in tutte le sue prelibate preparazioni: alla griglia, in brodetto, marinata nell'aceto.

Sarà piacevole passeggiare tra i ponti e i canali della “piccola Venezia”, addobbata a tema per l’occasione, ascoltando musica dal vivo, ammirando i balli popolari e soprattutto assaporando l’odore dell’anguilla preparata e servita nelle maniere più svariate, dall’antipasto al contorno.

Un trionfo della cucina più tradizionale, curato dall'Associazione Marinai d'Italia, sezione di Comacchio.
Il centro storico della Città accoglierà, fra ponti e canali, il percorso espositivo legato all'evento, e i ristoranti proporranno menù a tema con un corollario di attività di intrattenimento.
La città lagunare offrirà inoltre l'emozione di una visita sull'acqua, a bordo delle tipiche "batane", mentre, nelle prospicienti Valli un percorso storico-naturalistico permetterà di entrare nel vivo della storia, fra casoni e lavorieri.

Grazie a questa Sagra infatti migliaia di turisti possono seguire un itinerario tra valli e lagune ricco di sapori antichi e di curiosità.

Lungo le vie ci sono mercatini di antiquariato, bancarelle con generi alimentari, mostra-scambio “Collezionando sull’acqua”, spettacoli musicali, intrattenimenti per bambini e tante altre sorprese che rendono indimenticabili i primi 2 week-end di ottobre.

Un viaggio in compagnia dell'anguilla: dall'acqua…alla tavola.